Scarola e fagioli con pizza ionna e chips di peperoni cruschi

La scarola con i fagioli è una zuppa tipica Irpina che si serve come primo piatto o piatto unico.
E' accompagnata dalla pizza ionna, di cui vi ho già parlato in una precedente ricetta, precisamente questa Pizza ionna e scarola ,e insaporita con i peperoni cruschi, stavolta in versione croccante.



INGREDIENTI:
Per la pizza ionna:
500gr di farina di mais
2 cucchiai d'olio
3 cucchiai di parmigiano
acqua e sale

700gr di scarole
250gr di fagioli cannellini
olio, sale, uno spicchio d'aglio
4 peperoni cruschi
olio di semi di arachide

PROCEDIMENTO:
Per la pizza ionna: mettere la farina in un recipiente e aggiungere il parmigiano, l'olio e un pizzico di sale. Impastare con acqua calda, tanta quanta ne basta per ottenere un composto piuttosto appiccicoso. In una padella aggiungere un filo d'olio; stendere l'impasto per tutta l'area, la mia ha un diametro di 40cm, schiacciando con le mani leggermente bagnate e lasciar cuocere a fiamma media circa 30 minuti per lato. Lo spessore della pizza deve essere di 1 cm; se non avete a disposizione una padella così grande potete dividere l'impasto in due più piccole oppure stenderlo in una teglia ricoperta con carta da forno e far cuocere, in forno, a 200° per 40 minuti, si formerà una crosticina croccante.

Pulire la scarola, lessarla e farla scolare. In una pentola far soffriggere uno spicchio d'aglio con tre cucchiai d'olio. Una volta dorato togliere l'aglio e aggiungere la scarola. Farla soffriggere per qualche minuto, e poi aggiungere i fagioli, (io ho usato i fagioli in scatola). Infine salare.

Tagliare i peperoni cruschi  a cubetti e friggerli in olio di semi di arachide per pochissimi secondi, giusto il tempo di calarli nell'olio contate due secondi e toglieteli, mi raccomando fate attenzione a non bruciarli. Infine salarli.

Bene, ora potete comporre il piatto.



Riso Artemide con avocado e salmone

Perfetto per un pranzo sciuè sciuè, per un primo piatto con cui sorprendere i vostri ospiti o per  un aperitivo moderno, servito in piccole coppette trasparenti: riso nero con avocado e salmone.

La varietà di riso "Artemide" deriva dall’ incrocio tra il riso Venere ed un riso di tipo Indica. È un riso integrale, aromatico, di colore nero. Ha un aroma intenso e gradevole e una bella forma allungata del chicco. Data la sua stretta parentela col riso Venere ha un contenuto molto alto di ferro e di silicio - quest’ ultimo molto importante per le sue proprietà antiossidanti. Il riso nero che ho utilizzato lo potete trovare cliccando qui . Ha tempi di cottura abbastanza lunghi, circa 30 minuti, ma non scuoce.



INGREDIENTI:
200g di riso artemide
2 avocado
200g salmone
1 limone
olio
sale
semi di sesamo e papavero

PROCEDIMENTO:
Bollire il riso venere in abbondante acqua per il tempo indicato sulla confezione, quello che ho utilizzato io cuoce per circa 30 minuti. Scolarlo e raffreddarlo sotto acqua corrente. Condire con un filo d'olio, sale e tanta scorza di limone.

Sbucciare l'avocado, tagliarlo a cubetti e condirlo con un po di succo di limone.
Tagliare a striscioline il salmone e condirlo col succo di limone.

Impiattare con l'aiuto di un coppapasta nel seguente modo, riso sul fondo-avocado- salmone. Completare con semi di sesamo e di papavero.


Salsa Guacamole


Il Guacamole è una salsa messicana a base di avocado.
La ricetta originale prevede l'utilizzo di soli 3 ingredienti: avocado, lime e sale; ci sono però tantissime varianti tra cui questa con pomodorini e cipolla. Va accompagnata a nachos o tortillas; nel mio caso chips di polenta ovviamente home made. Potete trovare la ricetta nella sezione "sfizi".

L'avocado ha una particolarità: è un frutto che matura solo dopo essere stato raccolto, quello che si trova tra i banchi del supermercato infatti è ancora acerbo. Per essere maturo deve risultare morbido alla pressione delle dita e ha bisogno di circa 4-5 giorni a temperatura ambiente.
INGREDIENTI:
1 avocado
2 pomodorini
1 spicchio di cipolla rossa
1 limone
olio e sale

PROCEDIMENTO:
Dividere l'avocado a metà e togliere il nocciolo. Con l'aiuto di un cucchiaio sbucciare il frutto, togliere la polpa e tagliarla a dadini. Schiacciare con una forchetta fino ad ottenere una cremina. Aggiungere il succo di mezzo limone e amalgamare.
Da parte tagliare i pomodorini e la cipolla. Condire con un filo d'olio e aggiungere alla crema. Amalgamare bene e alla fine aggiustare di sale e completare con scorzette di limone.


Ciambella bigusto: banane e cioccolato



Qual è il miglior modo per "consumare" la frutta se non preparando una ciambella?

INGREDIENTI:
350g di farina
250g di zucchero
3 uova
1 bicchiere di latte
1 bicchiere di olio
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
2 banane
80gr di cioccolato fondente 

PROCEDIMENTO:
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria.
Nel frattempo montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, aggiungere l'olio (va bene anche l'olio di semi di arachide che io preferisco nella preparazione dei dolci) e lavorare ancora un pò.
Aggiungere la farina setacciata e poi il latte poco per volta.
Sempre mescolando aggiungere il lievito e la vanillina. tagliare grossolanamente due banane e agigungerle al composto; frullare con un mixer ad immersione e versare metà composto in una tortiera imburrata e infarinata. All'altra parte del composto aggiungere il cioccolato sciolto a bagnomaria. Versare anche questo nella tortiera e cuocere per 45min circa a 150°.
Lasciar intiepidire e poi togliere dallo stampo. Io ho aggiunto un po di nutella sulla superficie per completare. 







Ditaloni con crema di piselli, gorgonzola e pancetta croccante



L'unico modo per farmi mangiare la pasta e piselli da bambina era frullarli, se solo anche da lontano vedevo quelle piccole palline verdi, mi nascondevo e se per caso riuscivano a trovarmi, mi tappavo la bocca e non la aprivo per nulla al mondo. 
Da quando a casa hanno iniziato a farne una cremina non sono più riuscita a farne a meno.
Oggi con l'aggiunta di gorgonzola e pancetta croccante.

INGREDIENTI:
240gr di ditaloni
240gr di piselli
1 patata
mezza cipolla
1 cucchiaio d'olio
sale e prezzemolo
3 fettine di pancetta arrotolata
gorgonzola dolce q.b.
PROCEDIMENTO:
1. In una padella soffriggere la cipolla con un filo d'olio e una patata di piccole dimensioni che servirà solo per rendere più cremoso il tutto. Aggiungere i piselli, rosolare per qualche minuto e poi coprire con acqua calda. Lasciar cuocere e poi alla fine aggiungere il prezzemolo e frullare fino ad ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale.
2. Cuocere le fettine di pancetta in una padella antiaderente e rovente fino a farle diventare croccanti.
3. Lessare la pasta in abbondate acqua salata, quindi scolarla e ripassarla in padella con la crema di piselli.
Servire completando con una fettina di pancetta croccante e qualche fiocchetto di gorgonzola dolce che si scioglierà sulla pasta calda.

Plumcake pere e cioccolato




Novembre è tempo di pere...

INGREDIENTI:per una teglia da plumcake lunga 18cm
3 uova
120 gr di zucchero
100 gr di farina
20gr di cacao amaro
100gr di cioccolato fondente
100ml di panna
40gr di burro
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito per dolci
2 pere

PROCEDIMENTO:
Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria con la panna e il burro. Nel frattempo che questo si intiepidisce montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale.
Unire poi il cacao in polvere setacciato e la vanillina.
Aggiungere il cioccolato sciolto e poi la farina setacciata con il lievito.
A questo punto versare metà del composto ottenuto in uno stampo da plumcake da 18cm imburrato e infarinato ma con il cacao in polvere.
Sbucciare due pere senza togliere il picciolo e posizionarle nello stampo. Aggiungere l'altra metà dell'impasto e poi infornare a 160° per 50 minuti circa, controllando la cottura con uno stuzzicadente nella parte non ripiena di pere.

P.S. Prima di sformare il plumcake lasciatelo raffreddare. Per evitare che il plumcake possa rompersi a causa della pesantezza della pera cotta potete utilizzare la griglia del fornetto per sformare il plumcake. In questo caso però vi consiglio di foderare lo stampo con la carta forno. In alternativa si potrebbe utilizzare uno stampo apribile, come nel mio caso.
La parte del plumcake attorno alla pera risulterà abbastanza umido.


Spaghetti integrali con pesto di pistacchi e mortadella

 

E niente, mortadella e pistacchi vanno proprio di pari passo...
Seguite i miei consigli per il pesto di pistacchi che trovate nella sezione "salse e condimenti", sarà un gioco da ragazzi preparare questo piatto.


INGREDIENTI:
320gr di spaghetti integrali Grano Armando
200gr di pesto di pistacchi
4 fette di mortadella con pistacchio
granella di pistacchi
pepe


PREPARAZIONE:
Per il pesto di pistacchi potete cliccare qui
Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, trasferire il pesto in una padella e aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Scolare la pasta e saltarla nella padella con il pesto.
Adagiare nel piatto una fetta di mortadella e posarvi sopra gli spaghetti, completando con una macinata di pepe e granella di pistacchi.

Polpette di merluzzo alle nocciole con crema di carote


Una ricetta semplice,veloce e leggera che piacerà a tutti: croccanti polpettine di pesce. 
Possono essere preparate sia fritte, impanandole nella farina, che al forno, come ho fatto io, in una versione più light.
Si può usare qualsiasi tipo di pesce bianco, l'importante è che venga tagliato al coltello e non in un mixer; in questo modo le polpette rimangono più compatte.
Le carote sono state cotte al vapore e poi frullate aggiungendo un filo d'olio.
Perfette come antipasto finger food se realizzate di piccole dimensioni.

INGREDIENTI:
Per le polpette:
150g mollica di pane
250g filetti di merluzzo
1 uovo
1 cucchiaio di parmigiano
basilico
sale
granella di nocciole q.b.
Per la crema:
carote
olio
sale pepe

PROCEDIMENTO:
Frullare la mollica di pane in un mixer e metterla in una ciotola. Tritare con un coltello i filetti di merluzzo e metterli nella ciotola col pane. Aggiungere il basilico tagliato con un coltello, un cucchiaio di parmigiano e un uovo. Aggiustare di sale e amalgamare il tutto. Formare delle piccoline palline e passarle nella granella di nocciole. Mettere le polpette in una teglia, cospargere con un filo d'olio e infornare a 180° per 20 minuti circa.

Per la crema di carote: ho cotto le carote al vapore e poi le ho frullate aggiungendo un filo d'olio. Alla fine ho aggiustato di sale e pepe.


Zuppa di farro con legumi e funghi porcini



Non c'è nulla meglio di una calda zuppa autunnale in una giornata uggiosa. 
Sana e facile da preparare, a base di farro, fagioli, ceci e funghi porcini.

La zuppa di farro e legumi è perfettamente in linea con la dieta mediterranea. I cereali, come il farro, sono ricchi di carboidrati, fibre e proteine. I legumi come i fagioli e i ceci, contengono una dose di proteine ancora maggiore. I legumi in combinazione con i cereali sono in grado di coprire l'intero fabbisogno proteico giornaliero; sono un elemento essenziale per nutrire il nostro corpo in modo salutare. Questa zuppa rappresenta perciò un connubio sano ed equilibrato.
Io ho utilizzato il farro e i legumi di Michele Ferrante, contandino in Controne. Hanno una buccia molto sottile quindi un'elevata facilità di cottura. Non si sfarinano e sono altamente digeribili. Non necessitano ne di molto tempo di ammollo ne di cottura ad eccezione dei ceci che sono più piccoli rispetto a quelli comuni ma hanno lo stesso bisogno di circa 12 ore di ammollo.

INGREDIENTI: per 3 persone
100gr di farro integrale
50gr di fagioli dall'occhio
50gr di fagioli di Controne
100gr di ceci di Controne
350gr di funghi porcini
aglio
1 scalogno
olio sale prezzemolo
parmigiano

PROCEDIMENTO:
Mettere in ammollo in acqua fredda per una notte i fagioli e i ceci; anche il farro, ma in un'altra ciotola. Sciacquare bene e trasferire in una pentola. Coprire con circa un litro di acqua o in alternativa il brodo e lasciar cuocere con coperchio socchiuso e a fiamma media.. In un'altra pentola invece mettere a bollire in acqua fredda il farro il quale sarà pronto dopo circa 20 minuti dall'inizio dell'ebollizione. In un'altra padella ancora soffriggere uno spicchio d'aglio e uno scalogno tagliato a dadini con 3 cucchiai d'olio. Quando si sarà imbiondito togliere l'aglio e aggiungere i funghi tagliati a cubetti e accuratamente puliti. Farli cuocere e infine aggiungere il sale e il prezzemolo tritato. Quando i legumi e il farro saranno cotti, scolarli ma conservando acqua di cottura; trasferirli nella padella con i funghi e aggiungere acqua di cottura poca alla volta, quanta ne basta per ottenere una zuppa brodosa. Completare con una manciata di parmigiano e lasciar riposare con coperchio per far amalgamare tutti i sapori.

Frittata di albumi con carote arancioni e viola


Avete albumi avanzati da una crema pasticcera home made e non sapete che farne?
io direi...FRITTATA DI ALBUMI.
Ve ne avevo già parlato in un precedente post; è senza tuorli, solo albumi e quindi senza colesterolo. 
Stavolta però gli albumi non sono stati montati a neve ma solo sbattuti con una forchetta e la cottura avviene in forno. 
Deliziosa e leggera.

INGREDIENTI:
albume di 5 uova
1 carota arancione
1 carota viola
1 cucchiaio di parmigiano
un cucchiaio di latte
prezzemolo
un pizzico di sale
olio

                                                                                         PROCEDIMENTO:

Per prima cosa accendere il forno a 170°.
Lavare e asciugare le carote, mondarle e grattugiarle direttamente in una ciotola. Aggiungere del prezzemolo sminuzzato, un pizzico di sale, un cucchiaio di parmigiano, un cucchiaio di latte e gli albumi. Sbattere il tutto con una forchetta; il composto diventerà spumoso.
Ungere una teglia da forno con un filo d'olio, versare il composto e infornare, a forno caldo, 10 minuti a 170°.

Fichi con Prosciutto Ciarcia e mousse al parmigiano


INGREDIENTI:
8 fichi
8 fette di prosciutto crudo
150gr di parmigiano grattugiato
250ml di panna fresca
rucola
glassa di aceto balsamico

PROCEDIMENTO:
Mettere il parmigiano in una ciotola e unire poco alla volta la panna, mescolando continuamente.
Amalgamare bene e far sciogliere i grumi a bagnomaria per 10/15 minuti sempre continuando a mescolare. Far intiepidire e poi lasciar riposare in frigorifero.
Nel frattempo lavare bene i fichi e tagliarli in 4 spicchi lasciandoli uniti sul fondo. Aprirli leggermente con le mani. Trasferire la mousse in un sac a poche con bocchetta stellata e farcire i fichi. In un piatto da portata disporre un letto di rucola con le fette di prosciutto e poi appoggiare sopra i fichi. Condire con glassa all'aceto balsamico e servire.

Fusilli integrali con rucola pomodorini e pancetta affumicata


PROTAGONISTA delle ricette estive è sicuramente la pasta fredda: ecco quindi un bel fusillo, fresco veloce e gustoso da portare a lavoro, in ufficio o sulla spiaggia.

INGREDIENTI:
320gr di fusilli integrali
150gr di pancetta affumicata
300gr di pomodori ciligini
150gr di rucola
olio
sale
pepe

PROCEDIMENTO:
Cuocere la pancetta in una padella, senza olio, e a fuoco bassissimo.
Cuocere i fusilli in abbondante acqua salata, scolarli al dente e ripassarli nella padella con la pancetta.
Lavare e tagliare i pomodorini, metterli in una ciotola abbastanza capiente e condirli con olio sale e pepe; aggiungere anche la pasta e far insaporirla. Quando si sarà raffreddata e poco prima di servire aggiungere anche la rucola.
Se volete potete anche completare con scaglie di parmigiano.

Insalata di polpo con zucchine croccanti


Non c'è niente di più salutare che mangiare le verdure a crudo, dopo averle accuratemente lavate.
Questa insalata infatti prevede l'utilizzo di zucchine crude, buccia inclusa.
Donano croccantezza e un tocco di colore.

INGREDIENTI:
1 polpo
1 zucchina
limone
olio
sale
basilico

PROCEDIMENTO:
1. Pulire bene il polpo sotto acqua corrente; portare poi ad ebollizione un po di  acqua salata, calare il polpo e lasciar cuocere per 40 minuti circa  a fuoco medio e con coperchio socchiuso. Scolare e metterlo in una ciotola con acqua e ghiaccio per bloccare la cottura. Quando si sarà raffreddato tagliarlo in piccoli pezzetti.

Lavare bene la zucchina. Eliminare le estremità e tagliarla prima a fette nel senso della lunghezza, poi a striscioline ed infine a cubetti.

Per la citronette con cui condire il polpo servirà il succo di un limone, due cucchiai di olio e un pizzico di sale, amalgamare il tutto e poi aggiungere il basilico.

Trasferire tutto in una ciotola: polpo, zucchine crude, e la citronette. Far amalgamare tutti i sapori e infine servire completando con del basilico fresco.

Toast con crema di patate al curry e polpo a insalata





Da grande appassionata della Puglia, so per certo che a Mola di Bari nel mese di luglio c'è una sagra dedicata al polpo e che il panino con il polpo è un must dello street food pugliese.
Niente rosetta e niente polpo cotto alla brace, il mio è un semplice toast o meglio una rivisitazione del polpo con le patate.

INGREDIENTI per 4 toast:
12 fette di pancarrè integrale
1kg di polpo
700gr di patate
rucola
olio, limone,aglio, curry, sale

PROCEDIMENTO:
Per prima cosa, se non l'ha già fatto il vostro pescivendolo di fiducia, pulire bene il polpo.
In una pentola portare ad ebollizione acqua non salata e poi calare il polpo. Ci vorranno circa 40 minuti. Una volta terminata la cottura, lasciarlo raffreddare e poi tagliarlo a dadini. Trasferirlo in una ciotola e condire con olio, il succo e la scorza di mezzo limone, un aglio privato dell'anima interna, e il sale.

Lavare e sbucciare le patate, tagliarle molto grossolanamente e trasferirle in una pentola, coprirle con acqua calda e mettere sul fuoco. L 'acqua deve solo coprire le patate. Cuocere per circa 25/30 minuti a fiamma moderata, andando a controllare. A fine cottura aggiungere il sale, un filo d'olio e un cucchiaino scarso di curry. Amalgamare bene e poi frullare con un mixer ad immersione. Lasciar intiepidire. Otterrete una crema densa.

Nel frattempo tostare le fette di pancarrè in una padella rovente. Posarle su un tagliere e dividerle ottenendo dei triangoli.
E' il momento di farcire il toast. Una spalmata di crema di patate, qualche fogliolina di rucola e infine l'insalata di polpo- poi ancora una fetta di pancarrè, crema di patate, rucola e polpo- completiamo con un'altra fetta di pancarrè e chiudiamo tutto con uno spiedino.

Salmone in crosta di semi con insalata di cetrioli e peperoni



Per una cena semplice e chic, veloce e light. 
Per chi non vuole assumere carboidrati la sera.
Per un'occasione speciale in cui stupire i vostri ospiti.
Un secondo piatto a base di pesce facile e colorato, dal sapore particolare grazie ai semi, fonte preziosa di proteine e grassi.
Trattasi di trancetti di salmone in crosta di semi di sesamo e di papavero accompagnati da un'insalata di cetrioli e peperoni verdi e una punta di glassa all'aceto balsamico.

INGREDIENTI:
trancio di salmone
semi di sesamo e di papavero
limone
olio, sale e aceto
cetrioli e peperoni verdi

PROCEDIMENTO:
Lavare per bene i tranci di salmone in acqua fredda. Togliere la pelle con un coltello ben affilato e successivamente le spine dal dorso. Verificare la presenza di spine passando il dito in modo molto leggero sul trancio e in caso estrarle con l'aiuto di una pinzetta. Marinare i tranci di salmone in un emulsione di olio e limone per circa 15 minuti.
In un recipiente mescolare semi di sesamo e di papavero con cui panare i tranci di salmone tagliati in piccole porzioni. Cuocere in una padella rovente 2 minuti per lato ( il tempo varia a seconda della grandezza dei tranci). A fine cottura aggiustare di sale.
Preparare un insalata di cetrioli e peperoni verdi e condire con olio, aceto e sale.
Impiattare completando con un filo d'olio a crudo e glassa all'aceto balsamico.