Visualizzazione post con etichetta Pistacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pistacchi. Mostra tutti i post

Salatino con mousse di pistacchi e mortadella



INGREDIENTI: per 24 porzioni
12 salatini
2 cucchiai di ricotta vaccina
1 cucchiaio di panna da cucina
50gr di pesto di pistacchi
1 fetta doppia di mortadella

Tra una chiacchiera e un calice di bollicine, non la trovate un'idea semplice e sfiziosa da sgranocchiare prima di mettersi in tavola?

E' facilissimo prepararli, basta dividere a metà un salatino o un semplice crackers che non sia di quelli aromatizzati. Amalgamare poi ricotta vaccina con panna da cucina e pesto di pistacchi e con una tasca da cucina magari con un beccuccio a stella spremere la crema sul salatino. Tagliare la mortadella della forma che più preferite e adagiatene due pezzetti sulla crema di pistacchi.


Arancini ai pistacchi



A casa Ciarcia gli arancini si preparano soltanto se c'è del riso avanzato. Per mantenerci leggeri, a pranzo avevamo preparato un semplice risotto in bianco con olio e parmigiano. Ne era avanzato quasi più di una porzione, perciò l'ho conservato in frigo e ho deciso di preparare degli arancini per cena. Al riso, già pronto, ho aggiunto soltanto un cucchiaio di pesto di pistacchi, la scorza grattugiata di un limone, un po di parmigiano e il pangrattato perchè l'impasto era un poco troppo morbido. All'interno invece della classica mozzarella, ho inserito un cubetto di mortadella. Ho chiuso bene in modo da farla restare nel centro e poi ho ripassato le palline di riso prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Visto che alla fine mi era avanzato ancora un po di uovo sbattuto, ho fatto una doppia panatura. Li ho fritti in abbondante olio di semi di arachide, fino a farli diventare belli dorati dorati. Et voilà, la cena è pronta.


Insalata di Cavolfiore viola



INGREDIENTI:
lattughino
rucola
carote
uova sode
cavolfiore viola
granella di pistacchi
olio sale
glassa all'aceto balsamico

L'unica accortezza nel realizzare questa insalata è quella di cuocere il cavolfiore in abbondante acqua bollente salata. La cottura deve essere veloce, il cavolfiore ancora croccante. Appena terminata la cottura immergete subito in acqua e ghiaccio per preservarne il colore ma soprattutto per bloccare la cottura.

Lasagne bianche con mortadella e pistacchi

Un vero e proprio FOOD PORN, 
uno di quei piatti che almeno una volta nella vita vanno mangiati...e sicuramente come piatto unico. 

Ho utilizzato una teglia rettangolare 28x16cm e son venuti fuori 6 strati di lasagna.






INGREDIENTI: per 6 persone
300gr di lasagne
1 litro di latte per la besciamella
200gr di pesto di pistacchi
granella di pistacchi q.b
250gr di scamorza
250gr di mortadella a cubetti
150gr di mortadella affettata
parmigiano grattugiato q.b
1 spicchio di cipolla
olio extravergine
mezzo bicchierino di whisky

PROCEDIMENTO:
Preparare la besciamella utilizzando un litro di latte e seguendo le indicazioni che trovate cliccando qui
Il pesto di pistacchi può essere sia acquistato , già pronto, che preparato seguendo la mia ricetta che trovate cliccando qui
Una volta preparata la besciamella, lasciarla raffreddare e poi incorporare il pesto di pistacchi.
Tagliare la scamorza e la mortadella a dadini.
In una padella far appassire un poco di cipolla, io ho utilizzato quella di Tropea, con un filo d'olio e un bicchiere d'acqua.
Quando si sarà asciugata  tutta l'acqua aggiungere la mortadella, alzare la fiamma e sfumare con mezzo bicchierino di whisky.
Quando sarà evaporato l'alcool, spegnere e lasciar intiepidire.
Non resta che procurarvi un po di granella di pistacchi, mortadella affettata e grattugiare il parmigiano e si può procedere a comporre la lasagna.
"Sporcare" la base della teglia con la besciamella, adagiare quindi le sfoglie di lasagna, dapprima passate velocemente in acqua o latte caldo. Procedere con besciamella, scamorza, parmigiano, mortadella a cubetti e infine la mortadella affettata. Andare avanti così fino a quando esauriranno i vostri ingredienti e sull'ultimo strato terminare con un filo d'olio e la granella di pistacchi.. Infornare a 180° per 30 minuti. Per i primi 20 minuti coprire con carta argentata.










Crostata morbida con crema e fragole




Stampo per crostata con scalino, meglio conosciuto come STAMPO FURBO, altro non è che una semplice teglia con una scanalatura. A differenza delle altre teglie, in questo caso dopo la cottura la torta dovrà essere ribaltata. La mia teglia ha un diametro di 28cm,  ho utilizzato una base di pan di spagna con 3 uova e farcito con crema pasticcera e fragole. E' abbastanza veloce da preparare. Farete sicuramente un figurone con i vostri ospiti.
Un piccolo consiglio, per far sembrare luminose le fragole senza utilizzare la colla di pesce, potete spennellare con marmellata amalgamata ad un pochino d'acqua.

INGREDIENTI:
Per il pan di spagna:
3 uova
125gr di zucchero
125gr di farina
1/2 bustina di lievito
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Per la crema:
500ml di latte
4 tuorli
150gr di zucchero
40gr di amido di mais
1 bustina di vanillina
scorza di limone
Per la bagna:
200ml di acqua, 130gr di  zucchero, limoncello
Per decorare:
fragole e granella di pistacchi

PROCEDIMENTO:
Per il pan di spagna clicca QUI .
Per la crema: montare i tuorli con lo zucchero e poi aggiungere l'amido di mais. Nel frattempo in una pentola portare quasi ad ebollizione il latte con la vanillina e poi aggiungere i tuorli con lo zucchero. Mescolare continuamente con una frusta a fiamma media fino a quando la crema si addenserà. Alla fine aggiungere la scorza di un limone grattugiata. Trasferire in una ciotola, coprire con pellicola e lasciar intiepidire.
Per la bagna: Far bollire l'acqua con lo zucchero. Togliere dal fuoco e poi aggiungere due cucchiai di limoncello. Lasciar raffreddare e poi bagnare la base della torta. Riprendere la crema e mescolare velocemente. Versarla quindi sulla torta e poi decorare con le fragole e la granella di pistacchi come nelle foto.




Panna cotta al pistacchio







Panna cotta al pistacchio: una vera delizia!
Realizzata in coppette da finger food è perfetta per allestire un buffet colorato e primaverile.
Belle da vedere ma soprattutto molto buone.
Per preparare questo dolce ho acquistato la crema di pistacchi che ho fatto semplicemente sciogliere nella panna. Ho fatto uno strato di crema al pistacchio, uno di panna cotta al pistacchio e uno di panna cotta semplice completando con la granella.
INGREDIENTI:
450ml di panna fresca
225ml di latte
125gr di zucchero
2 bustine di vanillina
2 fogli di colla di pesce
190gr di crema di pistacchio
pistacchi in granella
12 vaschette da finger food

PROCEDIMENTO:
Mettere i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda. Prendere i bicchierini da finger food e aggiungere sul fondo un cucchiaio di crema di pistacchio.
In un pentolino versare 250ml di panna, 75gr di zucchero, 125ml di latte, una bustina di vanillina e tutta la crema al pistacchio che vi è avanzata dai 190gr. Portare quasi ad ebollizione mescolando per far sciogliere bene lo zucchero.
Spegnere il fuoco e aggiungere 2 fogli di gelatina strizzati.
Mescolare bene in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti.
Versare la panna cotta nei bicchierini e lasciar intiepidire.
Far poi riposare gli stampini in frigorifero per 2 ore.
Quando si sarà rassodato procediamo con la panna cotta semplice. Stavolta mettere in un pentolino 200ml di panna, 100ml di latte, 50gr di zucchero e una bustina di vanillina. Portare quasi ad ebollizione e poi aggiungere il foglio restante di colla di pesce strizzato. Amalgamare bene. Prendere i bicchierini dal frigo e aggiungere il composto. Lasciar raffreddare e poi riporre in frigo. Far riposare per altre due ore e poi  servire con granella di pistacchio sulla superficie.


Pesto di pistacchi




Ottima alternativa al classico pesto genovese, perfetto per condire la pasta e per stupire i vostri ospiti e il loro palato. A me piace tantissimo, soprattutto se arricchito con ricotta vaccina e una bella fetta di mortadella fresca e profumata.

INGREDIENTI:
200gr di pistacchi
40gr di parmigiano
circa 90gr d'olio extravergine d'oliva
aglio
pepe

PROCEDIMENTO:
Sgusciare i pistacchi e tuffarli per qualche minuto in acqua bollente, scolarli e asciugarli: così sarà più facile togliere la pellicina esterna.
Metterli in un mixer e frullare insieme ad un poco d' aglio, aggiungere il parmigiano ed infine l'olio poco alla volta. Vi basteranno circa 90gr d'olio.
Completare con pepe bianco macinato.

- Per condire la pasta, ricordatevi di stemperare con un mestolo di acqua di cottura.
- Per profumarlo potete anche utilizzare qualche fogliolina di basilico.
- La mia ricetta non prevede sale perchè i pistacchi che ho utilizzato erano già abbastanza salati.

Spaghetti con crema di cavolo viola, quenelle di ricotta e granella di pistacchi

ANTOCIANI dal greco "antro kyanos": fiore blu, si tratta di pigmenti colorati presenti in fiori e frutti tra cui il cavolo cappuccio. In generale, gli alimenti che contengono antociani esercitano un'azione positiva sul nostro organismo. Il cavolo cappuccio è ricco di vitamina C, vitamina A, svolge un'azione antiossidante, aiuta a combattere i radicali liberi, è ricco di fibre ottime per ripristinare la flora batterica intestinale, è poco calorico, ha un'azione regolatrice del livello di colesterolo nel sangue.
E' un ingrediente molto versatile, forse poco usato nella nostra cucina. Si adatta bene a piatti sia caldi che freddi, e può essere mangiato sia crudo che cotto.
Dopo la cottura, normalmente diventa di color blu e per conservarne il pigmento è necessario aggiungere dell'aceto di mele o della frutta acidula come il limone, direttamente in cottura.


Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/cavolo-rosso.html



INGREDIENTI: per 5 porzioni
420gr di spaghetti
1/2 cavolo cappuccio rosso
1 scalogno
1 patata piccola
5 cucchiai di ricotta
1 cucchiaio di parmigiano
granella di pistacchi
olio, sale

PROCEDIMENTO:
Soffriggere lo scalogno in una pentola con 2 cucchiai d'olio. Nel frattempo tagliare a cubetti una patata piccola, che serve a dare cremosità al piatto, lavare e tagliare a striscioline mezzo cavolo. Quando il soffritto sarà dorato aggiungere la patata e il cavolo, coprire con brodo vegetale o acqua calda e lasciar cuocere per circa 20 minuti. A cottura ultimata frullare il tutto con un mixer ad immersione. Salare solo alla fine.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata.
Nel frattempo mantecare la ricotta, esattamente 5 cucchiai, con un filetto d'olio, un cucchiaio di parmigiano e un cucchiaio di granella di pistacchi.

Trascorso il tempo di cottura, scolare gli spaghetti e trasferirli nella pentola con crema di cavolo, amalgamare bene e impiattare aggiungendo una quenelle di ricotta per ogni piatto e completando con granella di pistacchi.

Spaghetti integrali con pesto di pistacchi e mortadella

 

E niente, mortadella e pistacchi vanno proprio di pari passo...
Seguite i miei consigli per il pesto di pistacchi che trovate nella sezione "salse e condimenti", sarà un gioco da ragazzi preparare questo piatto.


INGREDIENTI:
320gr di spaghetti integrali Grano Armando
200gr di pesto di pistacchi
4 fette di mortadella con pistacchio
granella di pistacchi
pepe


PREPARAZIONE:
Per il pesto di pistacchi potete cliccare qui
Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, trasferire il pesto in una padella e aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Scolare la pasta e saltarla nella padella con il pesto.
Adagiare nel piatto una fetta di mortadella e posarvi sopra gli spaghetti, completando con una macinata di pepe e granella di pistacchi.

Risotto con salmone pistacchi e pepe rosa



Oggi vi presento un piatto dal successo assicurato. Per niente complicato nella sua preparazione:
un fresco, gustoso e colorato risotto al salmone con l'aggiunta di pistacchi e pepe rosa.

INGREDIENTI:
320gr di riso carnaroli
brodo vegetale
300gr di salmone in tranci
1 bicchiere di vino bianco
burro sale scalogno
pistacchi
pepe rosa

PROCEDIMENTO:
Preparare un leggero brodino con carota sedano e cipolla oppure utilizzare il dado vegetale mescolando finchè si scioglie.
In una pentola soffriggere con una noce di burro un po di scalogno, aggiungere il riso, tostarlo per qualche minuto e poi sfumare con un bicchiere di vino bianco. Quando sarà evaporato l'alcol cominciare ad aggiungere il brodo poco per volta, portando a cottura. ci vorranno circa 20 minuti.
Nel frattempo che cuoce il riso, tagliare il salmone a dadini e tritare i pistacchi al coltello.
Poco prima della fine della cottura del riso, aggiungere il salmone. Alla fine aggiustare di sale e mantecare con una noce di burro. Completare con granella di pistacchi e pepe rosa.

Scialatielli con zucchine, gamberi e pistacchi

Un classico a cui non si rinuncia mai, uno dei miei piatti preferiti: scialatielli con zucchine, gamberi e  granella di pistacchio. E' una ricetta molto semplice e abbastanza veloce da preparare. Non abbiate paura di utilizzare i gamberi surgelati, otterrete lo stesso un piatto saporito, l'unico consiglio che posso darvi è quello di fare metà cottura in un'altra pentola per poi aggiungerli alle zucchine perché rilasceranno molta acqua.
INGREDIENTI: (per 5 persone)
400gr di scialatielli
4 zucchine
700gr di gamberi sgusciati
1/4 di cipolla rossa
1/2 bicchiere di vino bianco
olio, sale, prezzemolo
granella di pistacchi

PROCEDIMENTO:
1. Lavare e tagliare le zucchine, la cipolla e il prezzemolo. Mettere tutto in una casseruola con l'olio e lasciar cuocere a fiamma moderata e con coperchio per circa 10 minuti.
2. Aggiungere i gamberi sgusciati (come dicevo prima, se utilizzate quelli surgelati ed è il mio caso, fare metà cottura in un'altra pentola) e quando anche questi saranno cotti, alzare la fiamma e sfumare con il vino bianco. Infine aggiustare di sale e aggiungere la granella di pistacchi.
3. Cuocere gli scialatielli in acqua salata e scolarli al dente. Versare gli scialatielli nella pentola con le zucchine e i gamberi che hanno rilasciato ancora un poco d'acqua quindi è possibile proseguire la cottura della pasta per qualche altro minuto in modo da farla insaporire. Infine servire completando con altra granella di pistacchi.


Polpette croccanti con Spinaci

Ed ecco che vi presento un'altra ricetta a base di spinaci. Un'idea originale e un modo alternativo per farli mangiare anche e soprattutto ai bambini.
Quelle che vedete in foto sono delle polpette che ho preparato utilizzando appunto gli spinaci e del pancarrè. Risultano morbidissime oltre che saporite. Per dargli una croccantezza diversa ho voluto utilizzare mandorle affettate e granella pistacchi, e ho deciso di accompagnarle ad una delicata crema di piselli. Ovviamente se dovete prepararle per i vostri bambini vi consiglio di utilizzare la classica panatura...farina, uovo, pangrattato... E cuocerle in forno a 180 gradi per 20 minuti. 


    INGREDIENTI :
250g di spinaci
10 fette di pancarrè 
Latte q.b
1 uovo
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato 
Sale
Noce moscata
Mandorle pelate
Granella di pistacchi



PROCEDIMENTO:
1. Fate appassire gli spinaci in una padella. Al termine della cottura strizzateli, sminuzzateli con un coltello e lasciateli raffreddare.
2. Nel frattempo mettete in una ciotola le fette di pancarrè e ricopritele con il latte per farle ammorbidire. Strizzatele bene togliendo via il latte in eccesso e aggiungete gli spinaci.
3. Unire al composto un cucchiaio di parmigiano grattugiato , un tuorlo d'uovo, un pizzico di sale e noce moscata.
4. Amalgamate bene e se il composto risulta troppo morbido aggiungere il pangrattato.
5. Iniziate a formare con le mani le polpette per poi passarle nelle mandorle pelate affettate o nella granella di pistacchio a seconda dei vostri gusti.
6. Mettete sul fuoco una padella con un filo d'olio e friggete per pochissimi minuti facendo molta attenzione alle mandorle che rischiano di bruciarsi.