Visualizzazione post con etichetta panna cotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna cotta. Mostra tutti i post

Panna cotta al pistacchio







Panna cotta al pistacchio: una vera delizia!
Realizzata in coppette da finger food è perfetta per allestire un buffet colorato e primaverile.
Belle da vedere ma soprattutto molto buone.
Per preparare questo dolce ho acquistato la crema di pistacchi che ho fatto semplicemente sciogliere nella panna. Ho fatto uno strato di crema al pistacchio, uno di panna cotta al pistacchio e uno di panna cotta semplice completando con la granella.
INGREDIENTI:
450ml di panna fresca
225ml di latte
125gr di zucchero
2 bustine di vanillina
2 fogli di colla di pesce
190gr di crema di pistacchio
pistacchi in granella
12 vaschette da finger food

PROCEDIMENTO:
Mettere i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda. Prendere i bicchierini da finger food e aggiungere sul fondo un cucchiaio di crema di pistacchio.
In un pentolino versare 250ml di panna, 75gr di zucchero, 125ml di latte, una bustina di vanillina e tutta la crema al pistacchio che vi è avanzata dai 190gr. Portare quasi ad ebollizione mescolando per far sciogliere bene lo zucchero.
Spegnere il fuoco e aggiungere 2 fogli di gelatina strizzati.
Mescolare bene in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti.
Versare la panna cotta nei bicchierini e lasciar intiepidire.
Far poi riposare gli stampini in frigorifero per 2 ore.
Quando si sarà rassodato procediamo con la panna cotta semplice. Stavolta mettere in un pentolino 200ml di panna, 100ml di latte, 50gr di zucchero e una bustina di vanillina. Portare quasi ad ebollizione e poi aggiungere il foglio restante di colla di pesce strizzato. Amalgamare bene. Prendere i bicchierini dal frigo e aggiungere il composto. Lasciar raffreddare e poi riporre in frigo. Far riposare per altre due ore e poi  servire con granella di pistacchio sulla superficie.


Panna cotta in barattolo con gelatina di fragole





Bastano pochi e semplici ingredienti per portare in tavola uno dei dolci più conosciuti in Italia: la panna cotta. Servita in barattolini di vetro, mostrando gli strati e i colori, è possibile dare sfogo alla nostra fantasia. Un successo assicurato.

I miei barattolini hanno un diametro di 4,5cm e un'altezza di 8cm e con queste dosi ne ho realizzati 8.

INGREDIENTI:
500ml di panna
250ml di latte
150gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce
1 bustina di vanillina
250gr di fragole
un cucchiaio di zucchero
succo di un limone
4gr di colla di pesce

PROCEDIMENTO:
Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda e tenerla da parte.
Versare in un pentolino tutti gli altri ingredienti e portare quasi ad ebollizione mescolando per far sciogliere bene lo zucchero.
Spegnere il fuoco e aggiungere i fogli di gelatina precedentemente strizzati.
Mescolare bene in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti e filtrare se necessario.
Versare la panna cotta in stampini o bicchierini di vetro come nel mio caso e lasciar intiepidire.
Far poi riposare gli stampini in frigorifero per almeno 3 ore.
Quando la panna cotta si sarà addensata prepariamo la gelatina di fragole: lavare bene le fragole, metterle in un pentolino e aggiungere un cucchiaio di zucchero e il succo di mezzo limone. Frullare il tutto e poi mettere il pentolino sul fuoco. Quando inizierà a sbollentare spegnere la fiamma e aggiungere la colla di pesce precedentemente messa in ammollo. Mescolare bene e poi versare nei barattolini sulla panna cotta. Lasciar raffreddare e poi servire.


Panna Cotta Classica

La panna cotta è un tipico dolce al cucchiaio di origine piemontese. Essendo un dessert semplice si presta bene a qualsiasi accompagnamento. Normalmente lo vediamo servito con caramello, cioccolato e salse ai frutti di bosco. Io infatti lo propongo proprio in chiave tradizionale, con caramello e croccante al sesamo.

INGREDIENTI:
500gr di panna fresca
250gr di latte
150gr di zucchero
1 bustina di vanillina o un baccello di vaniglia
3 fogli di gelatina per dolci (colla di pesce)
PROCEDIMENTO:
1. Ammollare la gelatina in acqua fredda e metterla da parte.
2. Versare in un pentolino tutti gli altri ingredienti e portare quasi ad ebollizione mescolando per far sciogliere bene lo zucchero.
3. Spegnere il fuoco e aggiungere i fogli di gelatina precedentemente strizzati.
4. Mescolare bene in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti e filtrare se necessario.
5. Versare la panna cotta in stampini o bicchierini di vetro e lasciar intiepidire.
6. Far poi riposare gli stampini in frigorifero per almeno 3 ore.

BAGNARE GLI STAMPINI con acqua fredda in modo da facilitare l'estrazione della panna cotta una volta raffreddata.
IN ALTERNATIVA ALLA COLLA DI PESCE si può utilizzare come addensante l'albume d'uovo.