Visualizzazione post con etichetta besciamella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta besciamella. Mostra tutti i post

Lasagne bianche con mortadella e pistacchi

Un vero e proprio FOOD PORN, 
uno di quei piatti che almeno una volta nella vita vanno mangiati...e sicuramente come piatto unico. 

Ho utilizzato una teglia rettangolare 28x16cm e son venuti fuori 6 strati di lasagna.






INGREDIENTI: per 6 persone
300gr di lasagne
1 litro di latte per la besciamella
200gr di pesto di pistacchi
granella di pistacchi q.b
250gr di scamorza
250gr di mortadella a cubetti
150gr di mortadella affettata
parmigiano grattugiato q.b
1 spicchio di cipolla
olio extravergine
mezzo bicchierino di whisky

PROCEDIMENTO:
Preparare la besciamella utilizzando un litro di latte e seguendo le indicazioni che trovate cliccando qui
Il pesto di pistacchi può essere sia acquistato , già pronto, che preparato seguendo la mia ricetta che trovate cliccando qui
Una volta preparata la besciamella, lasciarla raffreddare e poi incorporare il pesto di pistacchi.
Tagliare la scamorza e la mortadella a dadini.
In una padella far appassire un poco di cipolla, io ho utilizzato quella di Tropea, con un filo d'olio e un bicchiere d'acqua.
Quando si sarà asciugata  tutta l'acqua aggiungere la mortadella, alzare la fiamma e sfumare con mezzo bicchierino di whisky.
Quando sarà evaporato l'alcool, spegnere e lasciar intiepidire.
Non resta che procurarvi un po di granella di pistacchi, mortadella affettata e grattugiare il parmigiano e si può procedere a comporre la lasagna.
"Sporcare" la base della teglia con la besciamella, adagiare quindi le sfoglie di lasagna, dapprima passate velocemente in acqua o latte caldo. Procedere con besciamella, scamorza, parmigiano, mortadella a cubetti e infine la mortadella affettata. Andare avanti così fino a quando esauriranno i vostri ingredienti e sull'ultimo strato terminare con un filo d'olio e la granella di pistacchi.. Infornare a 180° per 30 minuti. Per i primi 20 minuti coprire con carta argentata.










Cavolfiori gratinati al forno



INGREDIENTI:
1kg di cavolfiori
250gr di besciamella
parmigiano
pangrattato
olio,sale, aceto, noce moscata

PROCEDIMENTO:
Lavare bene il cavolfiore e dividerlo in cimette eliminando le foglie e il gambo.
Sbollentare il cavolfiore in abbondante acqua bollente salata,per circa 15 minuti, con un cucchiaio di aceto, per evitare il cattivo odore durante la cottura. A cottura ultimata, scolare e lasciar intiepidire.
Accendere il forno a 180°.
Nel frattempo preparare la besciamella seguendo la mia ricetta che trovate cliccando qui .( ho utilizzato 200ml di latte).
Quando la besciamella sarà pronta, versarne un po sul fondo di una teglia; posizionare poi il cavolfiore e versare la restante parte di besciamella. Spolverare con abbondate parmigiano grattugiato e un po di pan grattato. Un filo d'olio e poi infornare a 180° per 20 minuti circa.


Crostatine di polenta con besciamella al parmigiano e champignon






Per un antipasto chic e saporito: crostatine di polenta con besciamella aromatizzata al parmigiano e funghi champignon trifolati.
Con queste dosi verranno fuori circa 8 stampini per crostatine, ma potete anche utilizzare una teglia per crostate dal diamentro di 24cm.

INGREDIENTI
200gr di farina di polenta

Per la besciamella: 300ml di latte
30gr di farina
20gr di burro
2 cucchiai abbondanti di parmigiano
1 pizzico di sale

200gr di funghi champignon
olio, aglio, sale, prezzemolo

PROCEDIMENTO:
Preparare la polenta seguendo le istruzioni indicate sulla confezione. Io ho utilizzato una polenta istantanea di quelle che cuociono in 8 minuti e oltre all'acqua ho aggiunto un cucchiaino d'olio e un po di sale.
Quando la polenta sarà pronta versarla negli stampini e poi con l'aiuto della carta da forno pressare leggermente in modo da farla aderire bene ai bordi. Spennellare con olio e infornare a 200° per 5 minuti, forno già caldo. Togliere dagli stampini.

Preparare la besciamella con gli ingredienti sopra indicati attraverso il procedimento indicato cliccando qui
Quando la besciamella si sarà addensata aggiungere 2 bei cucchiai di parmigiano e mescolare bene.
Prendere la polenta, bucherellarla leggermente con la forchetta e versare la besciamella. (potete anche aggiungere una fettina di scamorza o di fontina sulla base, prima della besciamella)
Per i funghi: rosolare l'aglio con due cucchiai d'olio e poi aggiungere i funghi, soffriggere per circa 5 minuti e alla fine salare e aggiungere il prezzemolo. Adagiare i funghi sulla besciamella e infornare per altri 5 minuti a 200° gradi.


Besciamella

La salsa besciamella è utilizzata per gratinare antipasti, primi piatti di carne, pesce e verdure, o per amalgamare vari composti.
La densità varia a seconda dell'uso cui è destinata cambiando le proporzioni degli ingredienti.
Uno degli inconvenienti che si possono incontrare nel preparare la salsa besciamella è la formazione di grumi. Il grumo è un ammasso che si forma quando la farina non si scioglie. Questo può accadere quando si prova ad incorporare il latte nella besciamella in una sola volta. Si può cercare di dividere i grumi con la frusta in modo che assorbano liquido e si sciolgano, ma il rischio è che ne rimangano comunque, anche se di piccole dimensioni.

INGREDIENTI:
500ml di latte
50g di farina
30g di burro
1/2 cucchiaino di sale
1 pizzico di noce moscata

PROCEDIMENTO:
1.Scaldare il latte in un pentolino.
2. A parte far sciogliere il burro a fiamma bassa, spegnere poi il fuoco e aggiungere la farina setacciata, mescolare bene con l'aiuto di una frusta in modo tale che non si formano grumi e rimettere sul fuoco.
3. Aggiungere a filo il latte, poco alla volta, continuando a mescolare.
4. Cuocere finché la salsa si sarà addensata.
5. Infine aggiustare di sale e aromatizzare con la noce moscata.