Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

Patate fritte e peperoni sottaceto



Il contorno invernale perfetto da accompagnare ad una bella bistecca di maiale cotta sulle braci del camino. 

INGREDIENTI:
1kg di patate
4 peperoni rossi sottaceto
olio
sale
uno spicchio d'aglio

PROCEDIMENTO:
Sbucciare le patate, tagliarle a cubetti e metterle in ammollo in acqua fredda. Nel frattempo in una padella versare abbondante olio d'oliva e farlo riscaldare. Scolare le patate, asciugarle bene e aggiungerle alla padella con l'olio. Friggere le patate, girando di tanto in tanto, senza coperchio, per circa 20 minuti. Nel frattempo sciacquare bene i peperoni per eliminare tutto l'aceto. Togliere il picciolo e i semi interni e tagliarli a striscioline. In una padella far dorare uno spicchio d'aglio con un filo d'olio. Togliere l'aglio e aggiungere i peperoni. Far soffriggere per pochi minuti e poi spegnere la fiamma. Quando le patate saranno cotte, aggiungere i peperoni e il sale. Amalgamare bene e chiudere con coperchio per far insaporire.

Burger di quinoa tricolore


La Quinoa è una pianta i cui semi sono ricchi di proprietà nutritive infatti viene chiamata "la madre di tutti i semi".
La quinoa possiede un elevato valore proteico e contiene fibre, sali minerali, acidi grassi insaturi e tutti gli amminoacidi essenziali. E' PRIVA DI GLUTINE e quindi può essere consumata anche da chi soffre di celiachia.
La quinoa deve essere lavata prima della cottura e va bollita esattamente come la pasta. Non va mangiata cruda. Io ci ho realizzato dei gustosi burger di verdure con carote patate e zucchine.

INGREDIENTI: per 5 panini
100gr di quinoa tricolore
1 carota
1 patata
1 zucchina
1 uovo
1 cucchiaio di parmigiano
pan grattato
sale
olio
rucola pomodori panini

PROCEDIMENTO:
Lavare accuratamente la quinoa. In una pentola portare ad ebollizione abbondante acqua salata. Versare la quinoa  e a cottura ultimata, ci vorranno circa 10 minuti, scolare.
Tagliare a cubetti la carota, la patata e la zucchina e sbollentare finchè non diventeranno morbide. Scolarle e tritarle in un mixer e poi trasferire in una ciotola con la quinoa, aggiungere un pizzico di sale, un uovo, un cucchiaio abbondante di parmigiano e il pan grattato, tanto quanto basta per ottenere un composto omogeneo ed uniforme.
Formare quindi 5 palline e poi schiacciarle in modo da ottenere dei classici burger oppure aiutarsi con un coppapasta come ho fatto io.
In una padella scaldare un filo d'olio extravergine e dorare i burger.
Servire con panini da hamburger rucola e pomodori da insalata.




Toast con crema di patate al curry e polpo a insalata





Da grande appassionata della Puglia, so per certo che a Mola di Bari nel mese di luglio c'è una sagra dedicata al polpo e che il panino con il polpo è un must dello street food pugliese.
Niente rosetta e niente polpo cotto alla brace, il mio è un semplice toast o meglio una rivisitazione del polpo con le patate.

INGREDIENTI per 4 toast:
12 fette di pancarrè integrale
1kg di polpo
700gr di patate
rucola
olio, limone,aglio, curry, sale

PROCEDIMENTO:
Per prima cosa, se non l'ha già fatto il vostro pescivendolo di fiducia, pulire bene il polpo.
In una pentola portare ad ebollizione acqua non salata e poi calare il polpo. Ci vorranno circa 40 minuti. Una volta terminata la cottura, lasciarlo raffreddare e poi tagliarlo a dadini. Trasferirlo in una ciotola e condire con olio, il succo e la scorza di mezzo limone, un aglio privato dell'anima interna, e il sale.

Lavare e sbucciare le patate, tagliarle molto grossolanamente e trasferirle in una pentola, coprirle con acqua calda e mettere sul fuoco. L 'acqua deve solo coprire le patate. Cuocere per circa 25/30 minuti a fiamma moderata, andando a controllare. A fine cottura aggiungere il sale, un filo d'olio e un cucchiaino scarso di curry. Amalgamare bene e poi frullare con un mixer ad immersione. Lasciar intiepidire. Otterrete una crema densa.

Nel frattempo tostare le fette di pancarrè in una padella rovente. Posarle su un tagliere e dividerle ottenendo dei triangoli.
E' il momento di farcire il toast. Una spalmata di crema di patate, qualche fogliolina di rucola e infine l'insalata di polpo- poi ancora una fetta di pancarrè, crema di patate, rucola e polpo- completiamo con un'altra fetta di pancarrè e chiudiamo tutto con uno spiedino.

Fagiolini al pomodoro con le patate


Un piatto tutto vegetariano, a mio parere, uno dei modi migliori per mangiare i fagiolini, con un bel pomodorino fresco e patate lesse. Altro che contorno, a casa Ciarcia lo mangiamo come primo piatto.
Il mio segreto? Tanto tanto basilico sia nella salsa che nell'acqua di cottura dei fagiolini.

INGREDIENTI:
750 gr di fagiolini
4 patate medie
250gr pomodorini datterini
olio, sale, basilico, aglio

PROCEDIMENTO:
1. Pulire e lavare i fagiolini. Lessarli in acqua salata per 10 minuti circa con una foglia di basilico.
2. Sbucciare le patate e tagliarle molto grossolanamente. Lessarle nella stessa acqua dei fagiolini.
3. In una pentola far soffriggere uno spicchio d'aglio in un poco d'olio d'oliva, unire i pomodorini e il  basilico. Far cuocere per circa 10 minuti e alla fine aggiustare di sale.
4. Unire i fagiolini, le patate e il sugo in una padella e far saltare il tutto per qualche minuto. Servire completando con pepe macinato.


Insalata di polpo su crema di patate


Oggi voglio presentarvi un altro piatto a base di pesce, una delle ricette più diffuse e semplici per servire bene questo alimento, un classico della cucina mediterranea: insalata di polpo con le patate.
Il polpo è stato condito con la classica citronette e l'aggiunta di succo d'arancia; con le patate invece ne ho fatto una delicata crema. Queste vengono sbucciate, tagliate a cubetti e cotte in acqua o in un leggero brodo. Successivamente frullate direttamente con l'acqua o il brodo di cottura.

N:B.: Il polpo è un alimento poco calorico: una porzione da 100 g apporta solo 57 kcal. Questo lo rende un alimento adatto anche a chi sta seguendo un regime dietetico ipocalorico.
E' povero di carboidrati, povero di grassi ma RICCO di proteine.

INGREDIENTI:
1kg di polpo
500gr di patate
sedano
cipolla
olio, sale, pepe
prezzemolo
arancia, limone
PROCEDIMENTO:
1. Mettere in acqua fredda uno spicchio di cipolla e un gambo di sedano. Portare a bollore e calare il polpo immergendo prima i tentacoli, sollevarli velocemente e immergerli di nuovo, ripetendo questa operazione un paio di volte. In questo modo i tentacoli si arricceranno. Immergere poi tutto il polpo e farlo cuocere per circa 40 minuti.
2. Quando si sarà raffreddato, tagliarlo a pezzetti. Preparare la citronette con olio, succo di mezzo arancio, succo di mezzo limone, sale e pepe. Condire il polpo aggiungendo anche del prezzemolo tritato.
3. Nel frattempo che il polpo si insaporisce in questa emulsione: lavare, sbucciare le patate e tagliarle a cubetti, metterle in una pentola coprendo con acqua o brodo e farle cuocere per circa 10 minuti. Se necessario aggiungere altra acqua. Quando saranno cotte frullarle con un minipimer, salare e aggiungere una noce di burro.
4. Comporre il piatto con crema di patate sotto e insalata di polpo sopra.


Zuppa di Carciofi con patate


 Grazie mamma che sei tornata a casa con una cassetta piena di carciofi...tantissimi carciofi.
Lo sapete che il carciofo è un ortaggio ricco di proprietà benefiche?
 Ha pochissime calorie ed è ricco di fibre e sali minerali.
Svolge un azione depurativa e dimagrante a beneficio di fegato e colesterolo e le fibre riducono l'accumulo dei grassi da parte dell'intestino.
Oggi ve li presento sotto forma di zuppa.


INGREDIENTI:
6 carciofi
600gr di patate
1 gambo di sedano
1/2 cipolla
1 rametto di prezzemolo
1l d'acqua
2 cucchiai di parmigiano
limone olio, sale

PROCEDIMENTO:
1. Pulire i carciofi e metterli a bagno in acqua e succo di limone. 
(Io del carciofo utilizzo anche circa 3cm di gambo che pulisco con un pelapatate e poi taglio a pezzetti)
2. Tagliare le patate a pezzi grandi, il sedano, i carciofi a spicchi ( un carciofo l'ho diviso in 6 parti) , la cipolla e il prezzemolo. Far rosolare la cipolla in padella con due cucchiai d'olio, poi aggiungere sedano, patate,carciofi e prezzemolo , salare e coprire con acqua. Lasciar cuocere per circa 30 minuti con coperchio. A fine cottura aggiungere due cucchiai di parmigiano.

Zuppa degli avanzi


Oggi una zuppa con un po di tutto...o meglio di tutte le porzioni che non prevede la dieta di mia sorella. 
Così dal frigorifero ecco che salta fuori uno spicchio di cipolla, un mezzo finocchio, un po di zucca, due zucchine, due patate, un po di sedano e un mazzetto di prezzemolo.
Nasce così una gustosa e leggera zuppa da  mangiare calda calda, in questa fredda stagione invernale, con crostini di pane del giorno prima.
PROCEDIMENTO:
Tagliare tutte le verdure a cubetti e metterle in pentola con 3 cucchiai d'olio. Coprire con acqua calda e lasciar cuocere a fiamma bassa per 25/30 minuti. A cottura ultimata aggiustare di sale e aggiungere una manciata di parmigiano grattugiato.
Con qualche fetta di pane avanzata dal giorno prima, creare prima delle striscioline e poi dei cubetti da far tostare con un filo d'olio su una padella rovente o nel forno.
PS: alla fine ho aggiunto anche mezzo barattolo di ceci che si era nascosto in un angolino del frigorifero.



Pasticcio di Patate al forno

INGREDIENTI:
  1kg di patate
1 cipolla
500g di besciamella
20g di burro
parmigiano grattugiato
150g di scamorza
pan grattato
olio evo
sale, noce moscata

                                                                                PROCEDIMENTO:
1. Lavare e mondare le patate, tagliarle grossolanamente e cuocerle in abbondante acqua salata per circa 15 minuti; proseguiranno poi la cottura in forno.
2. Nel frattempo preparare la besciamella. (clicca qui per sapere come).
3. Tagliare a fettine sottili una cipolla e farla stufare per 15 minuti in una casseruola con una noce di burro e un mestolo di acqua di cottura delle patate.
4. Tagliare a cubetti la scamorza.
5. Controllare le patate e scolarle se si sono  ammorbidite.
6. Iniziare quindi ad imburrare la pirofila o un qualsiasi altro recipiente, sporcarne il fondo con la besciamella e poi adagiarvi le patate. Proseguire con uno strato di cipolle, una spolverata di parmigiano, una grattata di noce moscata, la scamorza e di nuovo la besciamella a copertura. Concludere ricoprendo la superficie di pan grattato e un filo d'olio. Infornare per 20/25 minuti fino a doratura. Servire tiepide.

A' Zuppetella - Zuppa di patate, zucchine e sedano



INGREDIENTI: ( per 4 persone)
3 zucchine
3 patate
2 gambi di sedano
1/2 cipolla
pomodorini
2 rametti di prezzemolo
olio extravergine q.b.
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1,5l di acqua o brodo
sale





PROCEDIMENTO:


1.Tagliare mezza cipolla ( io ho utilizzato la cipolla rossa di Tropea). Farla rosolare in un tegame dal fondo spesso insieme a 3 cucchiai di olio.
2. Lavare e tagliare molto grossolanamente il sedano e le zucchine. Tagliare qualche pomodorino. Lavare e sbucciare le patate, tagliarle a cubetti e unire il tutto nel tegame con la cipolla. 
3. Stufare a fiamma dolce per circa 10 minuti, facendo attenzione che non si attacchi al fondo. 
4. Bagnare con 1,5 litri di acqua o di brodo, aggiustare di sale e aggiungere il prezzemolo.
 5. Lasciar sobbollire per un'ora circa e alla fine, a fiamma spenta, aggiungere 2 cucchiai di parmigiano. Lasciar riposare per qualche minuto con il coperchio.
  Servire la zuppa di patate, zucchine e sedano tiepida accompagnata dai crostini di pane tostato.









Carne di maiale con patate e peperoni

" Carne e puorc, patane e paparuli curate".
Piatto tipico della mia terra: l'IRPINIA.
Quella che vi propongo oggi è una tipica ricetta del freddo invernale, quando avviene la macellazione dei maiali. Si dice che questo piatto per essere perfetto deve essere preparato il giorno stesso dell'uccisione del maiale altrimenti non avrà lo stesso sapore.
Più il grasso è saporito e più appetitoso sarà questo piatto.
In particolare vanno utilizzati i seguenti ingredienti principali: il guanciale, i peperoni tondi sottaceto e le patate a pasta gialla.
INGREDIENTI:
1kg di guanciale di maiale
4 peperoni rossi sottaceto
4 peperoni tondi verdi
500g di patate
olio evo
alloro
sale q.b.
PROCEDIMENTO:
  1. Lavare i peperoni per eliminare l'aceto, tagliarli molto grossolanamente e farli cuocere in padella con un filo d'olio evo per qualche minuto.
  2. In un'altra padella far cuocere per circa dieci minuti il guanciale tagliato a pezzettoni, a fiamma bassa. Aggiungere le patate pelate e tagliate grossolanamente e qualche fogliolina d'alloro.
  3. Se necessario aggiungere altro olio; il guanciale rilascerà comunque molto olio.
  4. Far cuocere a fiamma bassa e con coperchio per 40 minuti.
  5. Quando la cottura è quasi terminata aggiungere i peperoni e aggiustare di sale.
  6. Continuare la cottura per qualche altro minuto in modo che tutti i sapori si amalgamano ed ecco il risultato.
In alternativa si potrebbe cuocere tutto separatamente quindi: friggere le patate, cuocere il guanciale in una padella e i peperoni in un'altra. Al termine della cottura si unisce il tutto e si lascia insaporire a fiamma moderata per una decina di minuti.