Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post

Casarecce con crema light di zucca, stracciatella e pancetta croccante




INGREDIENTI: per 6 persone
500 gr di casarecce
500gr di zucca
200 gr di stracciatella
130 gr di pancetta
1 spicchio di cipolla bianca
olio, menta, sale

PROCEDIMENTO:
Preriscaldare il forno a 200° e togliere dal frigorifero la stracciatella, in modo da farla arrivare a temperatura ambiente.
Pulire bene la zucca, eliminare la buccia, tagliare la polpa a dadini e metterla in una teglia ricoperta da carta forno. Tagliare anche uno spicchio di cipolla e aggiungerlo alla zucca. Aggiungere poi sale e menta fresca tritata e infornare a 200° per 20 minuti. Trascorso questo tempo trasferire la zucca in una ciotola e aggiungere due cucchiai di olio extravergine. Frullare fino ad ottenere una crema liscia.
Tagliare la pancetta a dadini e farla rosolare in una padella rovente, senza olio.
Nel frattempo potete cuocere la pasta in acqua non salata.
Scolare la pasta al dente, tenendo da parte un po di acqua di cottura.
Farla saltare  nella padella con metà della pancetta e l' acqua di cottura tenuta parte. Spegnere la fiamma e aggiungere la crema di zucca. Amalgamare bene e poi impiattare aggiungendo per ultimo stracciatella e l'altra pancetta.

Crostini di pane con fave, pancetta e scaglie di parmigiano




Semplici e sfiziosi, ottimi per aprire il vostro pasto o come aperitivo.

INGREDIENTI:
4 fette di pane raffermo
200gr di fave sbucciate
80gr di pancetta dolce
parmigiano
cipolla
olio

PROCEDIMENTO:
Sgranare e sbucciare le fave. In una padella stufare la cipolla tagliata finissima e poi rosolare la pancetta. Aggiungere le fave e cuocere 5 minuti. Aggiustare di sale. Nel frattempo tagliare a fette il pane raffermo e farlo tostare in una padella con un filo d'olio a fiamma bassa. Farcire i crostini di pane e completare con scaglie di parmigiano.


Spiedini di fave pancetta e pecorino




Finalmente sono riuscita a trovare le fave e non potevo non abbinarle alla pancetta e al pecorino.
Pancetta rigorosamente di Casa Ciarcia, Prosciuttificio Vittorio Ciarcia, e un pecorino beneventano, dolce e giovane.
Perfetti per uno sfizio prima di pranzo o un aperitivo gourmet con i vostri amici.

Ditaloni con crema di piselli, gorgonzola e pancetta croccante



L'unico modo per farmi mangiare la pasta e piselli da bambina era frullarli, se solo anche da lontano vedevo quelle piccole palline verdi, mi nascondevo e se per caso riuscivano a trovarmi, mi tappavo la bocca e non la aprivo per nulla al mondo. 
Da quando a casa hanno iniziato a farne una cremina non sono più riuscita a farne a meno.
Oggi con l'aggiunta di gorgonzola e pancetta croccante.

INGREDIENTI:
240gr di ditaloni
240gr di piselli
1 patata
mezza cipolla
1 cucchiaio d'olio
sale e prezzemolo
3 fettine di pancetta arrotolata
gorgonzola dolce q.b.
PROCEDIMENTO:
1. In una padella soffriggere la cipolla con un filo d'olio e una patata di piccole dimensioni che servirà solo per rendere più cremoso il tutto. Aggiungere i piselli, rosolare per qualche minuto e poi coprire con acqua calda. Lasciar cuocere e poi alla fine aggiungere il prezzemolo e frullare fino ad ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale.
2. Cuocere le fettine di pancetta in una padella antiaderente e rovente fino a farle diventare croccanti.
3. Lessare la pasta in abbondate acqua salata, quindi scolarla e ripassarla in padella con la crema di piselli.
Servire completando con una fettina di pancetta croccante e qualche fiocchetto di gorgonzola dolce che si scioglierà sulla pasta calda.

Fave, pancetta e pecorino


Se volete portare in tavola una merenda, un antipasto o un aperitivo diverso dal solito, maggio è il mese giusto per un bel tagliere di fave, pancetta e pecorino:
una delle tradizioni contadine più saporite e gustose, legate al periodo primaverile, quando avviene la raccolta delle fave.
Le fave, di un bel verde intenso, devono essere fresche appena raccolte, in modo tale da conservarne la dolcezza.
La pancetta "riserva di Casa Ciarcia", dal sapore deciso e delicato, lascia il palato asciutto per una sensazione di gusto pieno e gradevole.
Il pecorino dal gusto forte e caratteristico.
Tre alimenti messi insieme che necessitano di pane fatto in casa e sicuramente un buon bicchiere di vino rosso.